Create by Vidello – Recensioni per copywriter

il logo di create by vidello
Un programma un po' a metà tra Camtasia e Filmora che convince e non convince: te ne parlo brevemente in questa nuova recensione dedicata ai copywriter.

ti piace? condividi!

Negli ultimi tempi la mia bacheca Facebook è stata tempestata di annunci di programmi che c’azzeccano tanto quanto col mio lavoro di copywriter. Tra questi è spuntato tale Create by Vidello. Si tratta di un software che permette di creare file video di varia natura, che mi è piaciuto per alcuni aspetti e deluso per altri.

Senza ulteriori indugi, passo a illustrarne le varie caratteristiche, stabilendo se può essere utile in qualche modo a un qualsiasi creatore di contenuti sulla rete.

il video di presentazione di Create by Vidello

Create by Vidello, tra Filmora e Camtasia

Con Create by Vidello puoi fare due cose: registrare filmati direttamente dal desktop o dalla webcam, oppure creare video inserendo foto e filmati stock. Mi concentro sul primo aspetto, che mi pare quello più interessante. Si perché, un po’ come in Camtasia, il programma in questione è una soluzione che youtuber e streamer in genere potrebbero tenere in considerazione. Intanto perché costa di meno, e perché è anche facile da usare. Aggiusti un paio di impostazioni e vai. Attenzione, però: per il momento niente chroma key, quindi niente schermo verde – e questa è una cosa particolarmente fastidiosa.

Se sei impegnato a gestire profili social, questo software potrebbe darti una mano, perché include preset personalizzati (alcuni molto carini) per le storie di Instagram o i video su Facebook. È anche possibile inserire delle forme di colore personalizzato, per dare un tocco in più al contorno dei filmati.

Così se ti vuoi mettere a fare i video in stile Montemagno, con il titolo sopra la testa e il commento di sotto, lo puoi fare in cinque secondi. Puoi fare anche i jump cut, i piccoli tagli tra un’inquadratura e l’altra, visto che il trimming dei filmati è molto semplice da effettuare.

La cosa simpatica è che il programma ha integrato anche un archivio di immagini e video, che possono essere inseriti nel progetto in pochi secondi. Si gestisce tutto tramite una timeline, piuttosto semplice da usare. Ci sono anche una trentina di tracce audio, per accompagnare le proprie creazioni (se ne vuoi di più devi sborsare circa $ 90).

l'interfaccia di create by vidello
l’interfaccia di Create by Vidello

Qualche limite di troppo

Tutti i difetti che cito sono legati alla versione 1.4.0., per essere precisi. Inizio con la timeline: per qualche motivo, alcune delle classiche scorciatoie da tastiera non funzionano (del tipo, con CANC non puoi cancellare le tracce). Ancora, i vari spezzoni non sono selezionabili insieme, ma solo uno a uno.

Capitolo video e immagini. Se vai sul sito ufficiale di Create by Vidello, puoi leggere che il programma include 1,5 milioni di video e audio. Eh, sì e no, perché l’integrazione con i file multimediali c’è, come dicevo prima, ma i contenuti vengono da Pixabay, sono comunque elementi royalty free. Quindi niente di premium, per dire. Va bene uguale, ma era meglio specificarlo.

La cosa più scocciante, però, è che la libertà di modifica dei preset è quasi nulla. Intanto non si può cambiare il colore in maniera precisa, ma solo agendo su saturazione e tinta. Niente RGB, niente codici esadecimali. Che se devi fare un video tanto per va anche bene, ma se hai un cliente che vuole proprio quel colore là allora è un problema. In secondo luogo, tutti gli elementi grafici dei preset sono fissi, solo il testo poche altre cose sono eliminabili. Anche qui, è un po’ un peccato.

Mhh, tutto sommato direi di no. Il programma ha i suoi preset e le sue transizioni stilose (e se ne vuoi di più c’è un abbonamento annuale da sottoscrivere), ma anche dei limiti ben chiari.

Un copy che deve gestire profili social in maniera agile e non molto approfondita, in effetti, lo potrebbe trovare utile. Ha anche il text-to-speech incorporato in italiano, per fare qualche prova del voice over prima di affidarsi a un doppiatore.

Vero è che se devi creare contenuti con tanti elementi grafici, forse non è il massimo. Per video tutorial e contenuti per i social, invece, non è male (se non hai bisogno del chroma key). Anche perché se becchi l’offerta giusta con 60 euro te lo porti a casa, prezzo una tantum senza abbonamento. E nel dubbio, entro i primi 30 giorni lo rimborsano.

Prezzo: $ 127 (spesso in offerta a $ 67 dollari)
Piattaforma: Windows e Mac

Cose buone:

  • Molto facile da usare
  • Alcune funzioni carine
  • Prezzo relativamente conveniente

Cose non buone:

  • Personalizzazione dei preset molto limitata
  • Controlli della timeline un po’ così
  • Video e immagini stock solo da Pixabay
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Articoli correlati

Sai che forse potrebbero interessarti anche questi post?

Create by Vidello – Recensioni per copywriter