Di cosa parla questo articolo?
Ti distrai un attimo ed ecco che spunta fuori un nuovo programma per creare video animati: si chiama CreateStudio, è fatto dagli stessi tizi che hanno proposto Create – By Vidello. Questa volta l’obiettivo pare essere quello di avvicinarsi non tanto a Camtasia o Filmora, quanto a Powtoon e simili.
Ti parlo un po’ delle caratteristiche più interessanti della faccenda.
Cos’è CreateStudio e come si usa
Con questo programma si possono fare diverse cose, e questa già è una caratteristica positiva. In primo luogo, si possono creare i classici explainer video, con tanto di personaggi intenti in azioni più o meno utili. Ma è possibile anche creare video informativi, con diversi template già pronti per pubblicità sui social. E per ultimo, ci sono funzioni tipiche di un programma di animazione.
Il supporto agli SVG consente non solo di leggere questi file, ma anche di animarne ogni singola parte, e di cambiargli colore. Al momento, è senza dubbio la caratteristica più ammirevole di tutto il programma, che quindi si propone come un’alternativa più user friendly rispetto ad altri software più complessi.
Adesso voglio provare ad analizzare le tre anime di questo prodotto, per cercare di capire se vale la pena acquistarlo.
Creare explainer video con CreateStudio
Una delle caratteristiche più pubblicizzate del programma è quella di avere personaggi 3D con i quali creare video animati. E in effetti è vero. Il software mi pare sia l’unico del genere (o uno dei pochi) a proporre personaggi in stile Pixar, tanto per dire. La qualità è altalenante ma l’idea è sicuramente carina, come puoi vedere in questa piccola prova:
le animazioni relative alla posizione sono facili da realizzare, si deve agire solo sulla timeline
Ovviamente, come le pratiche del copywriting persuasivo insegnano, la versione base include pochissimi asset 3D, e ancora meno personaggi bidimensionali, che pure hanno un bel design moderno. È abbastanza fastidioso, poi, che ogni personaggio disponga di poche animazioni, spesso personalizzate. Per dire, la tizia del mio video di prova può camminare ma non può parlare. Ogni animazione, poi, ha una durata predefinita, e lo stacco tra una e l’altra non è sempre dei migliori.
Anche il numero di sfondi, props e altri elementi è piuttosto scarso. Considerato il prezzo base a cui viene venduto attualmente il programma (ne parlo meglio dopo), mi è abbastanza difficile consigliarlo se il proprio obiettivo è creare video del genere. Molto meglio andare su Animaker, o male che va su Toonly. Non avranno i personaggi 3D, ma molte funzioni in più.
Video pubblicitari e per i social
La seconda cosa che permette di fare questo programma è la creazione di video pubblicitari. E qui le cose sono un pochino più interessanti. Per creare questi tipi di contenuti io di solito uso InVideo, che al momento ha molti più template da cui scegliere.
Quelli proposti dal programma in questione, però, sono di buona qualità, e anche piuttosto vari. Ti faccio fare un giro in questo video:
tutti i video col tag “Club” sono disponibili solo con l’abbonamento mensile
Anche qui, la questione è sempre quella. La versione base ha poca roba da utilizzare, e le cose più carine sono quelle incluse nel Club, l’abbonamento mensile che parte da $ 37. Rispetto a InVideo, però, il programma che sto analizzando adesso offre opzioni molto, molto superiori in termini di controllo della timeline e delle animazioni. L’utilizzo del programma è semplice, e imparare a utilizzarlo è questione di minuti.
Mancano i contenuti, diciamo così, ma la base in questo campo c’è.
Animare i file SVG in modo facile facile
La cosa che mi piace di più di CreateStudio, quella che mi ha spinto a non chiedere il rimborso, è la possibilità di animare gli SVG. Carichi il file, e ti ritrovi ogni singolo elemento selezionabile, proprio come l’avevi lasciato su Illustrator. E per ogni piccolo pezzo puoi cambiare il colore, puoi scegliere l’animazione di entrata e uscita, le dimensioni e molte altre cose.
È una funzione perfetta per animare i loghi semplici, come ho fatto io con il mio, tanto per fare una prova:
fatto in 5 minuti, molto semplice
Il programma è già fornito di un bel po’ di forme con cui giocherellare, per fortuna incluse anche nella versione base. E si possono fare davvero un sacco di belle cosucce. Tipo dei lower thirds personalizzati, o delle piccole icone animate, o grafiche per i social. La possibilità di animare ogni singolo elemento è veramente ammirevole. E per animare intendo controllare posizione, grandezza, colore, entrata, uscita e altri parametri. Ottimo davvero.
Questo, secondo me, è il motivo migliore per comprare questo programma.
Altre funzioni che potrebbero interessare
C’è il text-to-speech. Ridotto un po’ ai minimi termini, ma che consente comunque di fare cose carine, come in questo video che ho messo online qualche giorno fa:
i personaggi 2D sono presenti in due design diversi: questo mi pare il più carino
Nell’ultimo aggiornamento è stata inclusa la possibilità di salvare i video come template, e di duplicare i progetti. Funzioni essenziali e che però non erano previste nella prima release.
L’integrazione con Pexels e Pixabay permette di arraffare video e immagini royalty free in maniera semplice, come avviene ormai nella maggioranza dei programmi del genere. Per ultimo, c’è il supporto al chroma key, che funziona discretamente bene.
Considerazioni sparse su prezzo e abbonamento
Ho acquistato il software al modico prezzo di circa € 50. Ovviamente la versione base, perché per accedere a tutti i contenuti ci si deve abbonare, con un prezzo esorbitante di $ 37 al mese. A circa 30 giorni dall’uscita, gli sviluppatori hanno incluso nuovi elementi sia per la versione premium che per quella base, quindi per ora il supporto sembra esserci. Ah, aggiungendo altri $ 97 dollari (uno sproposito spettacolare) si ha accesso a tracce audio ed effetti sonori.
Sempre gli sviluppatori hanno promesso la creazione di un marketplace, dove sarà possibile acquistare singoli elementi invece che fare un abbonamento. Un po’ come avviene già in Doodly. Vedremo che succederà in questo senso.
Piccola nota: passato il momento promozionale, al momento il programma base viene venduto al fantasmagorico prezzo di $ 240 IVA inclusa (che sale a $ 300 nella versione con diritti commerciali). Sarà pure un one-time-deal, ma il programma non vale questi soldi, almeno secondo me.

la pagina del pagamento della versione con licenza commerciale
Comprare CreateStudio solo per creare video animati o video promozionali non ha particolare senso, almeno per quanto mi riguarda. Sul mercato ci sono alternative più complete, flessibili e probabilmente economiche. Se si è interessati alla funzione di animazione di SVG, allora, già il discorso potrebbe essere diverso. Ma mettersi ad animare un logo da soli è un po’ una perdita di tempo, almeno per un copy. Funziona bene per creare video sui social, questo sì. Ma anche qui, ci sono alternative con prezzi più bassi.
È un programmino carino, che mi piace, e che venduto a circa € 50 andava benissimo. A $ 240 la vedo più dura consigliarlo. Però, nel dubbio, se vuoi saperne di più puoi visitare il sito ufficiale.
Cose buone:
- Ottima gestione dei file SVG
- Sembra avere un buon supporto (per ora)
- Relativamente facile da usare
Cose non buone:
- Per creare explainer video ancora è un po’ acerbo
- Pochi template nella versione base
- Prezzo troppo alto
Articoli correlati
Sai che forse potrebbero interessarti anche questi post?

Toonly – recensioni per copywriter
Un programma dalla doppia anima: estremamente aggressivo sul lato comunicativo, simpatico e semplice nell’utilizzo. Il prezzo è super competitivo, ma ne vale la pena?

Create by Vidello – Recensioni per copywriter
Un programma un po’ a metà tra Camtasia e Filmora che convince e non convince: te ne parlo brevemente in questa nuova recensione dedicata ai copywriter.

Doodly – recensioni per copywriter
Dai creatori di Toonly, un bel programmino per creare video whiteboard, piuttosto completo anche nella sua versione base. Vediamo cosa va e non va.