Di tanto in tanto è piacevole perdere qualche minuto a guardare spot famosi come “[page_title]”. Fa sempre bene tornare sui grandi commercial del passato, anche se sei un copy 100% digitale, che opera scrivendo testi per siti web o altri contenuti simili.
Perciò, ho pensato di tornare su una pubblicità che per qualche motivo è stata influente, a livello creativo e magari anche culturale. Buona visione!
Spot pubblicitari famosi o entrati nell’immaginario comune
Ripescare vecchi spot è uno dei miei passatempi preferiti.
Se devo dirla tutta, non sono un copy impegnato a ideare spot televisivi come quello che hai visto. Non sarà quindi il mio lavoro, ma questo non mi impedisce di ispirarmi a pubblicità che hanno fatto, anche in piccolo, la storia della comunicazione commerciale. Quando ho un po’ di tempo scrivo di questi temi anche nel mio piccolo blog, nella categoria Comunicazione.
Perché la comunicazione pubblicitaria è importante
Spot come “[page_title]” aiutano a comprendere la società. Come siamo e come eravamo. Guardando queste pubblicità, specie quelle più vecchie, si può intuire come siano cambiati i valori, le aspirazioni, le idee e in generale i modi di essere dei consumatori. Ma anche di copy e creativi, che i commercial alla fine li devono fare. Quello che oggi ci sembra inadeguato, o fuori dal tempo, una volta era condiviso da molti. Queste dissonanze socio-tempo-culturali, se me lo permetti, sono super affascinanti.
E se le mie argomentazioni non ti sembrano abbastanza, eccoti una citazione colta incentrata sulla pubblicità. Tanto per darsi un tono, sai:
La prima legge della pubblicità è di evitare le promesse concrete e coltivare il deliziosamente vago.
La prima legge della pubblicità è di evitare le promesse concrete e coltivare il deliziosamente vago.
Oppure dai un’occhiata ai miei articoli. Uno a caso, così, tanto per:
Vuoi vedere altre pubblicità famose come [page_title]?
Sul mio blog trovi i grandi spot pubblicitari del passato. Se anche a te interessa l’argomento, allora, tieni d’occhio queste pagine, anche per capire come si è sviluppata la pubblicità nel corso degli anni.
Il ringraziamento, oltre a te che stai leggendo, va anche ai canali Youtube che hanno pubblicato i video, che ti consiglio di visitare.